Programma anno sociale 2011-2012 |
Archivio - 2012 |
Programma anno sociale 2011-2012
Sabato 1 ottobre 2011 Santi Apostoli Sorta sulle rovine di un tempio pagano dedicato a Mercurio, e annoverata tra le sette basiliche paleocristiane di Napoli, la chiesa è oggi uno dei principali edifici barocchi della città. Al suo interno spiccano, per ricchezza decorativa e splendore cromatico, l’altare Filomarino disegnato da Francesco Borromini e gli affreschi di Giovanni Lanfranco. Appuntamento: Napoli, via Santi Apostoli, all’ingresso della chiesa, ore 10
Fuori programma – sabato 15 ottobre 2011 LE GRANDI MOSTRE: Jusepe de Ribera tra Parma, Roma e Napoli presso il Museo di Capodimonte di Napoli Appuntamento: Napoli, Museo di Capodimonte, ore 10:30
Sabato 22 ottobre 2011 Liberty ed Eclettismo a Chiaia: da Via del Parco Margherita a Via Filangieri Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento l’assetto architettonico del quartiere di Chiaia ha subito numerose trasformazioni, grazie anche alla costruzione di moderni edifici eclettici e liberty. Dai poco noti palazzi su via del Parco Margherita, passando per piazza Amedeo, su cui prospetta il Palazzo Cottrau Ricciardi, si arriva su via Filangieri, lungo la quale si affacciano, tra gli altri, il negozio del «Lotto Zero» e il Palazzo Mannajuolo.
Appuntamento: Napoli, Corso Vittorio Emanuele, all’incrocio con Via del Parco Margherita, ore 10
Sabato 12 novembre 2011 Sant’Eligio e San Giovanni a Mare Ubicata a ridosso di Piazza Mercato, nella zona un tempo chiamata “Campo Moricino”, Sant’Eligio è il più antico edificio di culto fondato dagli Angioni. Il suo interno, restaurato a seguito dei bombardamenti del 1943, costituisce oggi un palinsesto architettonico, attraverso il quale sono chiaramente leggibili le tracce delle numerose trasformazioni subite nel corso dei secoli. Non lontano s’innalza l’antica basilica benedettina di San Giovanni a Mare, significativa testimonianza dell’architettura romanica a Napoli. Appuntamento: Napoli, via Sant’Eligio, all’ingresso della chiesa, ore 10
Fuori programma – sabato 26 novembre 2011 GRANDI MOSTRE A ROMA: Filippino Lippi e Sandro Botticelli nella Firenze del ’400 presso le Scuderie del Quirinale - Realismi socialisti. Grande pittura sovietica 1920 – 1970 presso il Palazzo delle Esposizioni
Sabato 3 dicembre 2011 Caserta Vecchia L’antico borgo di Casertavecchia, sito ai piedi dei monti Tifatini, racconta le sue origini, la sua storia, e le diverse dominazioni longobarde, normanne, sveve e aragonesi attraverso le preziose strutture architettoniche in stile siculo-normanno come il Duomo, il campanile, il complesso dell’Annunziata, racchiusi all’interno delle caratteristiche mura e strade medievali. Appuntamento: Caserta Vecchia, Piazza del Seggio, all’ingresso del Duomo, ore 10:30
Sabato 17 dicembre 2011 Santa Maria della Sanità e Catacombe San Gaudioso La chiesa, ubicata nel popolare quartiere della Sanità e conosciuta dai napoletani con il nome di San Vincenzo detto “o’ Monacone”, venne costruita nel XVII da Fra’ Nuvolo. Il frate-architetto inglobò con un caratteristico presbiterio sopraelevato la preesistente basilica paleocristiana consentendo l’ingresso diretto dalla chiesa alle catacombe di San Gaudioso. Appuntamento: Napoli, chiesa di Santa Maria della Sanità, ore 10 Il costo del biglietto di ingresso alle Catacombe è pari a 8 euro (5 euro rid.)
Sabato 14 gennaio 2012 Museo Archeologico Nazionale Il Museo Archeologico di Napoli vanta il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti di interesse archeologico in Italia. La straordinaria collezione Farnese con i reperti provenienti dalle Terme di Caracalla, gli oggetti di uso quotidiano, i mosaici e gli affreschi rinvenuti negli scavi condotti nelle città sepolte dall’eruzione del Vesuvio e nei siti della Magna Grecia e dell’Italia antica, ne sono alcuni mirabili esempi.
Appuntamento: Napoli, Piazza Museo Nazionale 19, di fronte all’ingresso del museo, ore 10 Il costo del biglietto di ingresso al Museo è pari a 6,50 euro (3,25 euro ridotto - gratis over 65)
Sabato 4 febbraio 2012 San Gregorio Armeno: chiesa e convento Sulla cosiddetta “via dei pastori” si affaccia uno dei più importanti complessi monumentali cittadini, le cui origini risalgono all’VII secolo d.C. Il soffitto ligneo a cassettoni, gli affreschi di Luca Giordano, il chiostro barocco ne fanno una notevole testimonianza dell’arte a Napoli dal XVI al XVIII secolo. Appuntamento: Napoli, all’ingresso della chiesa, ore 10
Sabato 18 febbraio 2012 Cava de’ Tirreni: abbazia e centro storico Eretta nell’XI secolo da un nobile longobardo seguace della regola di san Benedetto, fu uno dei centri religiosi e culturali più vivi e potenti dell'Italia Meridionale. L’abbazia subì notevoli modifiche nel Seicento e nel Settecento, ma sono visibili ancora oggi elementi della costruzione medioevale: il chiostrino, il cimitero longobardo e le sculture di Tino da Camaino. Appuntamento: Cava de’ Tirreni, all’ingresso dell’abbazia, ore 10:30 Il costo del biglietto di ingresso all’abbazia è pari a 3 euro
Sabato 3 marzo 2012 Galleria dell’800 al Museo Nazionale di Capodimonte Sita al terzo piano del museo, la Galleria dell'800 raccoglie alcune testimonianze significative della produzione artistica maturata nell'Italia meridionale tra l'ultimo periodo borbonico e i primi decenni successivi all'Unità. Alle opere pervenute al Museo nel XIX secolo si sono aggiunti nel secolo successivo sostanziosi nuclei donati da collezionisti napoletani, come Alfonso Marino (1957), Gustavo Toma (1961), Giuseppe Censato (1969) e Angelo Astarita (1970). Appuntamento: Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte, di fronte alla biglietteria del museo, ore 10
Fuori programma – sabato 17 marzo 2012 CAPUA: visita al centro antico e aperitivo presso Ex Libris La Capua Nova medievale, nata dalle ceneri della Capua Veteris, conserva la memoria del glorioso passato romano, della nuova faciesfedericiana e delle grandi trasformazioni urbanistiche tardo-medievali e rinascimentali. Seguirà un aperitivo nella splendida cornice rinascimentale dell’Ex Libris di Palazzo Lanza. Appuntamento: Capua, via Napoli, nei pressi della Porta Napoli, ore 10:30
Sabato 31 marzo 2012 Mostra d’Oltremare La Mostra delle Terre Italiane d’Oltremare nasceva, tra il 1940 e il 1952, con con il doppio obiettivo documentario e commerciale, ovvero sia come testimonianza delle campagne militari africane, sia come “mercato” vero e proprio nell’ambito dei rapporti economici della città di Napoli con le Terre d’Oltremare. Estesa su una superficie di 720.000 m², essa comprende edifici di notevole interesse storico-architettonico, oltre a padiglioni espositivi più moderni, fontane, un acquario tropicale, giardini con una grande varietà di specie arboree e un parco archeologico. Appuntamento: Napoli, Viale Kennedy 54, ingresso Mostra d’Oltremare, ore 10.
Sabato 28 aprile 2012 Pozzuoli: Anfiteatro Flavio e Tempio di Serapide Nato come scalo commerciale, l’antico abitato di Pozzuoli fu fondato nel 528 a.C. da un gruppo di esuli sami con il nome di Dicearchia. Entrata definitivamente nell’orbita romana nel 194 a.C., Pozzuoli acquistò un ruolo fondamentale nelle rotte degli scambi commerciali mediterranei e il suo porto diventò il porto principale della tarda repubblica. Appuntamento: Pozzuoli, via Terracciano 75, all’ingresso dell’Anfiteatro, ore 10:30 Il costo del biglietto di ingresso all’Anfiteatro è pari a 4 euro (2 euro ridotto - gratis per gli over 65)
Fuori programma – sabato 5 maggio 2012 SESSA AURUNCA: visita al centro antico, degustazione e pranzo Fin dall’antichità Sessa Aurunca ha ricoperto un importante ruolo nella storia sociale, economica e culturale della Provincia di Terra di Lavoro. La splendida cattedrale con la sua maestosa facciata, il prezioso pavimento cosmatesco, l’ambone e il candelabro per il cero pasquale del XII secolo, offre piena testimonianza del glorioso passato medievale della città. Seguirà degustazione-aperitivo e pranzo. Appuntamento: Sessa Aurunca, Largo Cappuccini, nei pressi dell’ingresso del Teatro Romano, ore 10:30
Sabato 19 maggio 2012 Il Duomo di Napoli Fondato dagli Angioini nel XIII secolo, il Duomo di Napoli si presenta oggi come il frutto di una straordinaria stratificazione che lo rende ununicum sia dal punto di vista strutturale sia dal punto di vista decorativo: dalla basilica di Santa Restituta alle cappelle medievali del transetto, dal Succorpo rinascimentale, alla fastosa Cappella del Tesoro di san Gennaro. Appuntamento: Napoli via Duomo, all’ingresso del Duomo, ore 10
Fuori programma – sabato 26 maggio 2012 ISCHIA Museo Archeologico di Pithecusae Nell’VIII secolo a.C. con la costituzione di un emporion che favoriva gli scambi commerciali nel Mediterraneo, i Greci posero nella piccola isola le basi per colonizzazione della Magna Grecia. Le origini dell’insediamento vengono illustrate nello straordinario complesso di Villa Arbusto, un tempo rinomata abitazione dei Rizzoli. La visita si snoda attraverso le sale del museo e nei bellissimi giardini, da cui si gode un panorama straordinario. Per info e prenotazioni: Associazione TERRAMARE 3342775601 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |
