Maggio monumenti 2012 |
Archivio - 2012 |
L'ASSOCIAZIONE TERRAMARE AL MAGGIO DEI MONUMENTI 2012 L’Associazione Terramare nel calendario di eventi del Maggio dei Monumenti:
- In collaborazione con il Comune di Napoli
LA NAPOLI ANTICA LUNGO IL DECUMANO MAGGIORE ♦ orari di partenza gruppi da Piazza Bellini: 9:30; 10:30 tutti i week-end di maggio e il primo di giugno Piazza Bellini accoglie le vestigia delle mura dell’antica Neapolis, databili al IV secolo a.C., scoperte casualmente nel 1954. Collocato a circa 10 m più in basso rispetto all’attuale livello di calpestio, questo tratto di mura correva lungo il ciglio di una collina ora completamente spianata, alla sommità di un vallone oggi del tutto colmato (Via Costantinopoli – Via San Sebastiano). Proseguendo lungo il Decumano Maggiore, arteria principale dell’antico tracciato viario di Neapolis, si giunge nell’attuale Piazza San Gaetano, già agorà greca e quindi foro romano, sulla quale si affaccia a sud la chiesa di San Lorenzo Maggiore, fra i più antichi edifici di culto partenopei. Benché infatti oggi si presenti allo sguardo dei visitatori con una facies squisitamente medievale, San Lorenzo fu fondata nel VI secolo a.C.: nella zona presbiteriale, a destra e a sinistra dell’altare maggiore, è ancora oggi possibile ammirare parte della decorazione pavimentale musiva della basilica paleocristiana sulle cui fondamenta nella seconda metà del Duecento Carlo I d’Angiò edificò la nuova chiesa. Entrando nel complesso conventuale, e passando dal chiostro, si accede agli scavi di epoca greco-romana, dove si godrà della straordinaria possibilità di camminare su un antico stenopos greco, poi cardo romano, perfettamente conservato e sul quale si affacciano alcune antiche botteghe facenti parte del macellum (mercato) di epoca romana. La visita si conclude con l’illustrazione della basilica di san Paolo Maggiore, sorta alla fine del Cinquecento sul Tempio dei Dioscuri (I secolo d.C.), del quale recano ancora oggi traccia le imponenti colonne corinzie conservate sulla facciata della basilica.
La partecipazione all’evento è gratuita* con prenotazione obbligatoria telefonando al +39 334 2775601 o mandando una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (previa conferma via e-mail da parte dell’Associazione) *costi aggiuntivi per siti a pagamento (ingresso facoltativo): biglietto di ingresso agli scavi di San Lorenzo: 9 euro cad.
- In collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli APERTURE STRAORDINARIE E VISITE GUIDATE
Chiesa della Nunziatella Chiesa di San Giovanni Maggiore Gesù e Maria
Nunziatella La chiesa della Santissima Annunziata, meglio nota come “Nunziatella”, venne edificata grazie alla munificenza della marchesa Anna Mendoza della Valle, che nel 1588 lasciò alla Compagnia di Gesù, oltre alle case site sulla collina di Pizzofalcone, ben 24.000 ducati da destinare alla sede del noviziato. Ampiamente rimaneggiata dall’architetto Ferdinando Sanfelice a partire dal 1736, l’edificio di culto si offre oggi al visitatore come uno dei più spettacolari esempi del barocco napoletano. Facendo seguito alla cacciata dei Gesuiti voluta da Ferdinando I di Borbone, nel 1774 l’intero complesso monumentale fu adibito a sede del “Real collegio militare”, che successivamente assunse il nome di “Scuola Militare Nunziatella”. tutti i sabato e domenica di maggio e il primo week-end di giugno, visite guidate a cura dell’Associazione Terramare alle 10,30 e alle 11,30 (per gruppi di max. 20 persone) Chiesa di San Giovanni Maggiore Sorta, con ogni probabilità, sulle rovine di un santuario pagano, San Giovanni Maggiore è tra le prime quattro basiliche fondate in città, l’ultima in ordine cronologico, voluta dal vescovo Vincenzo intorno alla metà del VI secolo. A testimonianza del suo antico splendore restano la particolarissima abside con due arcate doppie laterali e altre quattro centrali e, alle spalle, un ampio deambulatorio che conservava numerose reliquie. tutti i sabato e domenica di maggio e il primo week-end di giugno, visite guidate a cura dell’Associazione Terramare alle 10,30 e alle 11,30 del sabato e alle 10,30 della domenica (per gruppi di max. 20 persone) Gesù e Maria Sita nella zona di Pontecorvo, la chiesa di Gesù e Maria fu fondata nel 1581 dal padre domenicano Paolino Bernardino da Lucca, e dopo pochi anni fu notevolmente ampliata grazie alle generose donazioni di Ferdinando Caracciolo, conte di Biccari e duca d’Airola. Consacrato nel 1603, l’edificio di culto si caratterizza per un impianto tipicamente controriformato, costituito da un’unica vasta navata con cinque cappelle per lato, transetto con brevi braccia ed ampia abside. Degni di nota sono gli affreschi di Belisario Corenzio nella cappella del transetto sinistro e quelli del pittore tardo- manierista Bernardino Azzolino. Il recente restauro ne ha rimesso in luce il bel pavimento maiolicato. A seguito dell’espulsione dei domenicani durante il decennio francese, il monumentale chiostro del complesso conventuale fu adibito a sede dell’ospedale eponimo. tutti i sabato e domenica di maggio e il primo week-end di giugno, visita guidata a cura dell’Associazione Terramare alle ore 11,00 (per gruppi di max. 20 persone)
La partecipazione all’evento è gratuita con prenotazione obbligatoria telefonando dal LUN al VEN dalle h 9 alle h 13 al numero +39 334 2775601 o mandando una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (previa conferma via e-mail da parte dell’Associazione) |
